Gourmet Tour
Difficoltà bassa
Minimo 4 partecipanti paganti
Tour di 3 giorni – 2 notti
Guida specializzata
Adatto ai bambini
Esperienza sostenibile
Cosa faremo?
Faremo un tour di 3 giorni in un territorio unico per storia, gastronomia e natura con esperienze irripetibili che resteranno nella vostra memoria.
Le tappe in breve:
Prima giorno: REGGIO EMILIA
Partenza dalla propria città in Treno alla volta della Stazione AV di Reggio Emilia. Trasferimento dalla stazione alla struttura (se richiesto). Sistemazione in Hotel, nelle camere riservate.
A seguire, incontro con la guida e partenza alla ricerca, nel circuito urbano, delle location più caratteristiche in una alternanza di luci ed ombre, di interni ed esterni in una continua opportunità fotografica.
Cena in ristorante caratteristico con piatti tipici della tradizione.
Tour by night per cogliere nuovi e suggestivi scorci della città del Tricolore.
Al termine, rientro in Hotel per il pernottamento.
Seconda giorno: TOUR ENOGASTRONOMICO “le specilità reggiane”
Prima colazione in hotel.
Partenza per un tour enogastronomico guidato, con accompagnatore dedicato, alla scoperta delle specialità della nostra cucina e del nostro territorio.
Reggio Emilia e provincia rivendicano il proprio posto tra le bandiere della Food Valley, portando in dote, oltre ai famosi primi piatti della tradizione, straordinari prodotti conosciuti in tutto il mondo: L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, il Lambrusco Reggiano DOC e il Parmigiano Reggiano DOP.
In questo tour visiteremo aziende di produzione/vendita di queste prelibatezze e ogni visita sarà completata da una degustazione, oltre alla possibilità d’acquisto di ogni prodotto. In particolare visiteremo un caseificio per scoprire i segreti e le origini del Parmigiano Reggiano. Questo formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, è ottenuto da animali allevati nella zona di produzione, alimentati prevalentemente con foraggi locali.
Risalente al Medioevo, tradizionalmente nella zona reggiana di Bibbiano (RE), grazie all’opera dei monaci benedettini e cistercensi della pianura padana. Il metodo di lavorazione del Parmigiano Reggiano DOP è sostanzialmente lo stesso di nove secoli fa e utilizza gli stessi essenziali ingredienti (latte, caglio e sale), senza alcun additivo né conservante.
A seguire, visita guidata ad una azienda vitivinicola per scoprire il Reggiano, fino al 1996 chiamato Lambrusco Reggiano, frutto dell’uvaggio tra Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Ancellotta, Maestri, Montericco, Malbo Gentile. Già i Romani avevano osservato la vocazione enologica della terra reggiana avendo avuto modo di apprezzare i talenti della vite Lambrusca, aggrappata, anzi, “maritata” all’olmo.
Concluderemo il tour con la visita guidata in una famosa acetaia del territorio. l’Aceto Balsamico è un condimento ottenuto dalla fermentazione e affinamento di mosti d’uva cotti, prodotto nelle tipologie: Bollino Aragosta, Bollino Argento e Bollino Oro. La zona di produzione dell’Aceo Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP è situata nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Si caratterizza per il colore bruno scuro, limpido e lucente, per il profumo penetrante e persistente, per la gradevole acidità, per il sapore dolce e agro ben amalgamato, per l’apprezzabile aromaticità.
Al termine del tour rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno:
CASTELLO di CANOSSA – REGGIO EMILIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento alla volta di Canossa, dove incontreremo una guida turistica specializzata.
Mattinata dedicata al primo street tour in Realtà Virtuale su Matilde di Canossa! Attraverso i visori di Virtual Reality potrete vestire i panni di Matilde e vivere i momenti cruciali della sua vita, in un indimenticabile tour di 120 minuti. Partendo dal Castello di Canossa, vi immergerete nella storia e nei territori della più antica donna moderna, accompagnati da una guida specializzata. Viaggerete nel tempo alternando narrazioni reali a esperienze virtuali: indossando il visore di realtà aumentata, vivrete con gli occhi di Matilde di Canossa all’interno del suo maestoso castello e del paesaggio circostante, esattamente come apparivano circa mille anni fa.
Al termine del tour, trasferimento nella più grande azienda in Europa e forse al mondo specializzata nell’allevamento asinino e nella produzione di latte di asina. Con un impianto di liofilizzazione interno gestisce direttamente tutte le fasi della filiera produttiva. E’ stata fondata nel 1990 allo scopo di valorizzare la specie asinina altrimenti destinata all’estinzione. L’azienda è situata in un’oasi rurale nel cuore del territorio Reggiano, terra ricca di tradizioni contadine, amore per l’allevamento e antica cultura gastronomica.
L’azienda segue i metodi dell’agricoltura e zootecnia biologica. Pranzo con prodotti tipici locali e a seguire visita guidata all’allevamento.
A seguire, rientro a Reggio Emilia e a seconda degli orari di partenza, tempo a disposizione per terminare la visita alla città. All’orario concordato, trasferimento alla Stazione AV di Reggio Emilia e rientro in Treno verso le località di provenienza.
Il tour prevede:
- Sistemazione in Hotel 4****stelle in posizione strategica;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo al pranzo dell’ultimo giorno;
- Bevande a pasto;
- Servizio guida dedicato per le visite come da programma;
- Virtual Tour al Castello di Canossa;
- Ingresso al Castello di Canossa:
- Aperitivi/degustazioni come da programma;
- Visita azienda Asinicola;
- Intera giornata di trasferimenti durante il “tour enogastronomico”.
La quota non comprende:
- Quanto non indicato nella voce “il tour prevede”.
Date
Tutti i weekend di Febbraio 2023
Tutti i weekend di Marzo 2023
Tutti i weekend di Aprile 2023
Tutti i weekend di Maggio 2023
Tutti i weekend di Giugno 2023
Tutti i weekend di Luglio 2023
Tutti i weekend di Agosto 2023
Tutti i weekend di Settembre 2023
Tutti i weekend di Ottobre 2023
Tutti i weekend di Novembre 2023
Dove ci troviamo
Organizzato da
Fontana Viaggi
Via Fratelli Cervi, 28, 42020 Barcaccia RE
info@fontanaviaggi.it
www.fontanaviaggi.com
Informazioni utili sull’esperienza
Partecipanti
Il tour si ritiene confermato con minimo 4 partecipanti paganti
Termine iscrizioni
1 settimana prima della partenza
Programma
Il programma potrebbe subire, per esigenze organizzative, leggere variazioni
Costo
a partire da € 460 (base 4 partecipanti)
a partire da € 420 (base 8 partecipanti)
a partire da € 390 (base 14 partecipanti)