Sui pedali tra i calanchi alla scoperta delle terre matildiche

Guida specializzata

Esperienza sostenibile

Esperienza nella natura

Difficoltà media

Dai 14 anni in su

Tour di 2 giorni – 1 notte

Cosa faremo?

Passerete una due giorni tra le colline reggiane, alla scoperta delle terre matildiche e dei segreti dei calanchi.
Il tour è accessibile a tutti ma, considerando i circa 1000m di dislivello totali e i 70km in due giorni, è consigliato avere un minimo di abitudine all’uso della bicicletta. Non scoraggiatevi però perché la pedalata assistita delle e-bike consente di godersi appieno l’escursione e le viste mozzafiato che si apriranno ai vostri occhi valgono senz’altro la fatica fatta!

Partenza: Il ritrovo è a BICIBOX in via Turri 4, all’esterno della stazione ferroviaria di Reggio Emilia, dove ci si incontra con la guida, avviene la consegna delle ebike e vengono sbrigate le formalità burocratiche.

Primo giorno:

Il tour inizia attraversando il centro storico per poi dirigersi, su pista ciclabile, verso la periferia di Reggio Emilia in direzione Coviolo; qui, nei pressi di villa Levi, si imbocca la strada militare “della Cavalla”, una strada “segreta” non segnata sulle carte dell’Istituto geografico militare che, volutamente, la teneva celata perché veniva utilizzata per lo spostamento delle truppe, correndo parallela alla via principale.

Alla fine della strada della Cavalla si raggiunge Rivalta, dove si imbocca la “via delle ville” che si percorre fino alla chiesa di Sant’Ambrogio; la chiesa risale all’Ottocento, ma ha inglobato i resti di un’antica pieve medievale e conserva le tracce del passaggio nel territorio reggiano dei Cavalieri Templari.

Giunti a Quattro Castella si farà una sosta per il pranzo con pic-nic in un’area attrezzata all’interno dell’Oasi del Bianello. Dopo pranzo è prevista la visita guidata del primo castello matildico del nostro tour, dove nel 1111 Matilde fu proclamata da Enrico V, il figlio di Enrico IV, vicaria imperiale in Italia.

Lasciato il castello di Bianello si inizia la salita verso Canossa. La strada è molto panoramica e passa dalla Madonna della Battaglia, nei pressi della quale nel 1092 avvenne la famosa “battaglia della nebbia”. Nel tardo pomeriggio si arriverà alle pendici della rupe di Canossa dove è previsto un aperitivo con una vista mozzafiato, alla luce del tramonto, sui calanchi dominati dalle inconfondibili sagome del castello di Rossena e delle torre di Rossenella. Si cena in zona in ristorante tipico e si alloggia in un antico borgo medioevale recentemente ristrutturato.

Info tecniche sulla tappa: Distanza 40 Km, Dislivello positivo 800 m.

Secondo giorno:

Dopo colazione si raggiunge il Castello di Rossena per la visita guidata. Da Rossena si torna a Canossa nel luogo simbolo del potere di Matilde e sede di importanti avvenimenti storici. L’episodio più famoso avvenne nel 1077; durante la ‘lotta per le investiture’, papa Gregorio VII aveva scomunicato l’imperatore Enrico IV. Per essere ricevuto dal papa dovette umiliarsi per tre giorni e tre notti, col capo cosparso di cenere, mentre imperversava una bufera di neve. Da allora, “andare a Canossa” divenne un’espressione, ancora oggi usata, sinonimo di atto di pentimento. Qui rivivremo la storia di Matilde di Canossa, grazie al tour You Are Matilde, tra reale e virtuale. Grazie ai visori di realtà virtuale, i visitatori viaggeranno nel tempo di più di mille anni accompagnati da una guida turistica specializzata.

Il pranzo è previsto presso l’home restaurant posto ai piedi della rupe. Nel pomeriggio si imbocca la strada per il rientro a Reggio Emilia non prima di aver sostato a Votigno, un borgo fortificato che nel medioevo dava rifugio ai soldati di Matilde ed oggi, dopo anni di abbandono, ospita la Casa del Tibet. Inaugurata dal Dalai Lama, è una struttura unica in Italia, e addirittura la prima in Europa, dove i monaci e altri appassionati possono pregare, seguire convegni e immergersi anima e corpo nella cultura tibetana.

Lasciato Votigno ci si dirige verso Vezzano sul Crostolo passando dai pittoreschi borghi di Sordiglio, Melano e Pecorile. Ormai rientrati a Reggio si imbocca Viale Umberto I, recentemente oggetto di un’importante opera di riqualificazione, e si rientra, sempre su pista ciclabile, a BICIBOX.

Info tecniche sulla tappa: Distanza 35 Km, Dislivello positivo 400 m

Il tour della durata di due giorni potrà essere effettuato nei Weekend e festivi, con partenza alle 10 del mattino e rientro alle 16:00 del giorno successivo.

Il tour prevede:

  • Noleggio biciclette a pedalata assistita idonee ai percorsi previsti.
  • Le biciclette saranno consegnate complete di:
    • Attrezzatura per ricarica della bici;
    • Due borse da viaggio;
    • Campanello;
    • Luce anteriore e posteriore;
    • Ciclo-computer;
    • Sistema di chiusura della bici con chiave;
    • Porta cellulare da fissare al manubrio.
  • Casco protettivo
  • Guida GAE lungo tutto il percorso
  • Assistenza tecnica lungo il percorso e. ove necessario, sostituzione della bicicletta

La quota non comprende:

  • Borraccia, acquistabile presso Bicibox
  • Costi aggiuntivi per partenze NON da Bicibox, eventualmente da quotare a parte
  • Accessori non compresi nella dotazione standard della bicicletta
  • Assicurazione viaggio
  • Pernottamenti
  • Cibo e bevande

Prezzo netto a persona: Euro 130,00

 

N.B: I tour possono essere organizzati anche su richiesta e si possono valutare diverse possibilità di visita di luoghi non indicati, anche in date diverse rispetto a quelle proposte. Per info specifiche chiamare o chat su Whatsapp al 3393232382
Oppure scrivi una mail a info@emilialand.com

Chi siamo
Highlights

Nolo-ok è un team di professionisti che offre pacchetti cicloturistici rivolti a tutti in sella a comode ebike, per viaggiare in modo sano e sostenibile valorizzando il territorio reggiano.

Alla scoperta della bellezza della nostra provincia in bicicletta, attraverso itinerari sicuri accompagnati da una guida, assaporando la cultura enogastronomica emiliana, divertendosi e pedalando in compagnia.

Domande Frequenti

Quanto dura l’esperienza?

L’esperienza dura due giornate.

Quanto costano i biglietti?

La tariffa adulto è di 390€ onnicomprensiva.

I bambini possono partecipare da soli?

I minori devono essere sempre accompagnati almeno da un adulto responsabile per l’intera durata dell’esperienza.

In caso di pioggia la visita si svolge ugualmente?

In caso di annullamento per maltempo ci sarà la possibilità di prenotare un nuovo tour attraverso l’emissione di un voucher.

Qual è il punto di ritrovo?

Il ritrovo è a BICIBOX in via Turri 4, all’esterno della stazione ferroviaria di Reggio Emilia.

Siamo un gruppo. C’è un numero massimo?

Il numero massimo di partecipanti per i gruppi organizzati è di 10 partecipanti.

Posso disdire la mia prenotazione?

È possibile disdire la propria prenotazione ma non è previsto il rimborso della quota versata. In caso di annullamento verrà emesso un voucher per riprogrammare il tour.

Dove ci troviamo

Organizzato da

BiciBox
Via Giuseppe Turri, 4, 42121 Reggio Emilia RE
bicibox@bicibox.info
https://www.bicibox.info/

Informazioni utili sull’esperienza

Termine iscrizioni

1 settimana prima della partenza

Programma

Il programma potrebbe subire, per esigenze organizzative, leggere variazioni

Costo

a partire da € 390

 

130 / persona

Quantità

130 / persona

Acquista