Uova, farina, bietole e parmigiano reggiano o in una parola Tortelli! Vediamo come realizzare questo prelibato primo che trasforma in festa anche un giorno qualsiasi!
Di paste ripiene è pieno il mondo e sicuramente pienissima l’Italia che tra cappellacci e pansotti, tra cannelloni e ravioli ha creato un caleidoscopio di golosità.
Chi però la fa da padrone sulle tavole reggiane in tutte le stagioni, contrariamente ai suoi cugini cappelletti, sono i tortelli!
Questa tipologia di primo è estremamente versatile e si può trovare con ogni tipo di ripieno come zucca, patate, funghi, tartufo, pere, castagne, melanzane, gorgonzola, eccetera eccetera.
Il più tradizionale e progenitore di tutte le altre varianti è il tortello verde reggiano che non è da confondere con altri simili ma non uguali che si possono trovare altrove!
Per evitare questa gravissima confusione vi diamo la ricetta dei tortelli verdi che le nostre nonne fanno per le feste importanti e che quindi rispecchia in pieno i concetti di semplicità, di abbondanza e di tradizione vera!
Mettete sulla spianatoia la farina a fontana e rompete una alla volta le uova lavorando costantemente l’impasto. Utilizzando bene le mani, mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo dopodiché lasciatelo riposare in una ciotola coperta con un canovaccio.
Sbollentate le bietole in acqua salata per qualche minuto, scolatele e successivamente strizzarle con forza in modo da rimuovere tutta l’acqua e tritarle finemente con la mezzaluna.
In una padella mettete il lardo, fatelo sciogliere ed aggiungete la cipolla tagliata finissima, l’aglio intero e fate appassire dolcemente il tutto.
Aggiungete le bietole il padella e fatele insaporire per qualche minuto. Una volta fredde togliete l’aglio ed aggiungete la ricotta, il formaggio e l’uovo. Se il composto dovesse risultare troppo umido aggiungete o formaggio o un po’ di pan grattato a scelta.
Procedere quindi alla “fattura” vera e proprio dei tortelli che man mano verranno posti su vassoi su cui avrete messo canovacci ben infarinati.
Buttateli in acqua salata e dopo pochi minuti, quando inizieranno a salire, scolateli e metteteli in un bel piatto con burro e formaggio!
Ricordatevi infine sempre che gli ingredienti più importanti per il successo del piatto sono la fame e la compagni di amici e parenti! I tortelli si sa che sono più buoni se mangiati in compagnia!